Giampietro Agostini, Nunzio Battaglia, Francesca De Pieri, Paola Di Bello, Luigi Erba, Mauro Fiorese, Frances Lansing, Lelli e Masotti, Giorgio Majno, Tono Mucchi, Cristina Omenetto, Francesco Radino, Sara Rossi, Edward Rozzo, Pio Tarantini, Roberto Toja, Alessandro Vicario
Centro Internazionale di Fotografia, Scavi Scaligeri, Verona, 15 settembre – 22 novembre 2009
Questa mostra è stata concepita per creare l’occasione di annunciare al pubblico il nuovo percorso che la neo costituita Alinari 24 ORE si accinge a percorrere anche nel mondo della fotografiacontemporanea e della sua arte.
I diversi progetti che gli artisti presentano hanno, come unico vincolo, quello di dover essere ispirati a un’immagine del passato, al concetto di memoria, al rapporto spazio/tempo, alla rappresentazione di una realtà le cui immagini potevano essere tratte dall’immenso archivio della “Fratelli Alinari”. Un modo per gettare un ponte ideale tra un passato ricco di tradizione e di storia e un futuro che si vuole affrontare con la volontà di viverlo da protagonisti.
La scelta degli artisti è stata fatta coinvolgendo sia chi proviene da una cultura eminentemente fotografica sia chi utilizza la fotografia come uno dei diversi linguaggi espressivi.
In questa mostra si vuole offrire la possibilità di poter cogliere le modalità con le quali le due esperienze di ricerca perseguano, come obiettivo comune, l’intenzione di creare arte.
A questa prima mostra tutta italiana, seguiranno esposizioni che coinvolgeranno presenze da ogni parte del mondo, là dove troveremo la qualità e la volontà di realizzare proficui scambi di cultura e conoscenza. Ogni progetto concepito da ciascun autore e artista, vive autonomamente, e il loro insieme vuole essere una carrellata che dia il senso del poliedrico mondo che il mezzo fotografico ci permette di investigare e che Alinari 24 ORE si accinge a voler presentare dando ai collezionisti di fotografia e di arte contemporanea il piacere e la certezza di poter possedere opere garantite per la loro qualità, autenticità e durata nel tempo.
Fabio Castelli
Visualizza in formato PDF la Presentazione con testi di Fabio Castelli