Arles 2005, l’assordante assenza degli artisti italiani

Pagine di Fotografia Italiana | N. 5 – Autunno 2005
Articolo di Fabio Castelli. Download pdf >>

L’atmosfera che si respirava molti anni fa ad Arles, e per chi scrive queste note la prima volta è stata più di venticinque anni fa, era quella di una grande kermesse culturale e internazionale consumata nei dolci luoghi della Provenza. I fotografi di tutto il mondo arrivavano nella splendida cittadina dalle nobili origini romane quasi con lo stesso spirito con cui poco lontano, a Saintes Maries de la Mer, sempre in Camargue, si riuniscono una volta l’anno gli zingari. Facevamo parte di una ristretta famiglia, ancora quasi sconosciuta al grande mercato; noi, pochi collezionisti, e loro, pochi artisti, davamo vita a grandi riunioni e incontri pieni di fervore e passione intellettuale, intervallati da lunghi bagni di mare e di sole alle foci del Rodano, dove alla spicciolata, ma spiritualmente tutti insieme, ci regalavamo qualche ora di tregua durante le ore più calde. Continua la lettura

Lettere al direttore. Edward Rozzo

Pagine di Fotografia Italiana | N. 4 – Estate 2005
Articolo di Fabio Castelli. Download pdf >>

 

Il bisogno pericolo di certezze 

“Qualche immagine era prodotta dalla conoscenza, dall’abilità, dalla sensibilità e dall’invenzione. Molte immagini, invece, erano prodotte accidentalmente, per improvvisazione, fraintendimenti o esperienza empirica. Ma che fossero prodotte per ‘arte’ o caso, ogni immagine era parte di un assalto massiccio alla nostra abitudine visiva…”
John Szarkowsky, The Photographer’s Eye, Museum of Modern Art, New York, 1963.

 

Accetto molto volentieri l’invito di Fabio Castelli a contribuire al dibattito sulla fotografia e l’arte che contraddistingue l’attività della galleria Fotografia Italiana. È da molti anni che non partecipo a questo dibattito per scelta personale, ma l’apertura dei nuovi spazi di Fotografia Italiana, insieme all’incoraggiamento da parte di vari amici, ha riacceso il mio entusiasmo, da anni messo da parte.

Continua la lettura