La fotografia come “arte applicata”?

Pagine di Fotografia Italiana | N. 7 – Autunno-Inverno 2006
Articolo di Fabio Castelli. Download pdf >>

Due articoli – a firma di Gianluigi Colin e Arturo Carlo Quintavalle – apparsi sul “Corriere della Sera” del 12 luglio 2006, hanno suscitato l’interesse di quanti in Italia si occupano, a vario titolo, di fotografia. L’argomento inquestione a noi sta particolarmente a cuore tanto che, nei suoi aspetti sostanziali, lo abbiamo già affrontato sul numero 2 (Autunno 2004) di questa pubblicazione: si tratta di definire gli ambiti entro i quali le singole tipologie della fotografia possono coesistere nel mercato stabilendone il reale valore secondo alcuni parametri unanimemente riconosciuti.Continua la lettura

Considerazioni sugli esiti, critici e di mercato, delle opere del Premio Fotografia Italiana Arte Contemporanea

Premiata dal successo di vendita la scelta di presentare in Galleria artisti più giovani o meno noti. Il pubblico dei collezionisti ha risposto positivamente e con un interesse molto articolato rispetto ai diversi linguaggi

Pagine di Fotografia Italiana | N. 7 – Autunno-Inverno 2006
Articolo di Fabio Castelli. Download pdf >>

 

Abbiamo sempre voluto sottolineare che l’attività della galleria Fotografia Italiana Arte Contemporanea si svolge nell’ambito del mercato dove si opera cercando di coniugare la ricerca artistica con le esigenze di divulgazione e vendita delle opere. Non vogliamo assumerci la veste di critici o di storici dell’arte, né quella di responsabili di musei: nostro compito è proporre opere, la cui qualità ci convince, a un mercato cui vogliamo garantire, nello stesso tempo, sia le modalità con cui le stesse sono prodotte, per assicurarne la durata nel tempo, sia le caratteristiche della tiratura che devono essere certe, chiare e trasparenti.

Continua la lettura

La piccola differenza

Pagine di Fotografia Italiana | N. 2 – Autunno 2004
Articolo di Fabio Castelli. Download pdf >>

 
La fotografia tra arte e documentazione

 

Nell’intervento di questa rubrica pubblicato sul numero scorso, il primo di questa pubblicazione, si è tentato un approccio generale alle molteplici tematiche relative al rapporto tra fotografia e mercato dell’arte. Il discorso, già di per sé complesso, accennava anche ai problemi relativi alla possibilità di riproduzione – tecnicamente illimitata – della fotografia e alle conseguenti ricadute sul valore economico della fotografia intesa proprio come oggetto materiale, come materiale fisico, come supporto, cartaceo o d’altra natura, ricoperto di materiale sensibile debitamente esposto, sviluppato e fissato.

Continua la lettura

Fotografia, arte e mercato. Un dibattito aperto

Pagine di Fotografia Italiana | N. 1 – Primavera 2004
Articolo di Fabio Castelli. Download pdf >>

 

La fotografia usata come linguaggio dell’arte contemporanea: ho sempre pensato che fosse ormai un dato di fatto. Devo considerare che molti, pur dimostrandosi d’accordo su tale principio, assumono comportamenti o rilasciano dichiarazioni che di fatto contraddicono il precedente assunto. Mi riferisco a tutti coloro – siano essi critici, artisti, autori, storici dell’arte – che trattano la fotografia come una sorta di Cenerentola, non accorgendosi di essere proprio loro i primi a discriminarla.Continua la lettura