Lettere al direttore. Edward Rozzo

Pagine di Fotografia Italiana | N. 4 – Estate 2005
Articolo di Fabio Castelli. Download pdf >>

 

Il bisogno pericolo di certezze 

“Qualche immagine era prodotta dalla conoscenza, dall’abilità, dalla sensibilità e dall’invenzione. Molte immagini, invece, erano prodotte accidentalmente, per improvvisazione, fraintendimenti o esperienza empirica. Ma che fossero prodotte per ‘arte’ o caso, ogni immagine era parte di un assalto massiccio alla nostra abitudine visiva…”
John Szarkowsky, The Photographer’s Eye, Museum of Modern Art, New York, 1963.

 

Accetto molto volentieri l’invito di Fabio Castelli a contribuire al dibattito sulla fotografia e l’arte che contraddistingue l’attività della galleria Fotografia Italiana. È da molti anni che non partecipo a questo dibattito per scelta personale, ma l’apertura dei nuovi spazi di Fotografia Italiana, insieme all’incoraggiamento da parte di vari amici, ha riacceso il mio entusiasmo, da anni messo da parte.

Continua la lettura

Collezionismo e mercato, vent’anni dopo

Pagine di Fotografia Italiana | N. 3 – Primavera 2005
Articolo di Giuliana Scimé e Fabio Castelli. Download pdf >>

 

Giuliana Scimé intervista Fabio Castelli sugli stessi temi affrontati per European Photography nel 1983

Caro Fabio, ci conosciamo da tantissimi anni e non abbiamo perso i contatti.
Di recente, nell’ennesimo tentativo di rimettere in ordine la mia biblioteca, ho ritrovato un vecchio numero di European Photography. Risale al 1983 e ho riscoperto un’intervista che mi avevi rilasciato all’epoca. Un’epoca pioneristica per il collezionismo in Italia, e forse tu sei stato davvero il primo serio e determinato collezionista di fotografia nel nostro paese. Per quanto riguarda i critici, allora scrissi che eravamo ‘gli ultimi snob’ che si permettevano un mestiere non riconosciuto, con tutte le conseguenze che abbiamo pagato sulla nostra pelle.
Sono passati più di vent’anni. Che cosa è cambiato?

Continua la lettura

Lettere al direttore. Suzy Shammah

Pagine di Fotografia Italiana | N. 2 – Autunno 2004
Articolo di Fabio Castelli. Download pdf >>

 

Caro Fabio,
vorrei chiedere la tua opinione, in qualità di profondo conoscitore di fotografia, come collezionista prima e come gallerista oggi, sulla spinosa questione della tiratura nell’ambito della fotografia contemporanea. Nella mia posizione di neo gallerista ho avuto modo di confrontarmi su questa tematica con un certo numero di addetti ai lavori di comprovata professionalità, ricevendo, con un certo sconforto, pareri diversi. Per alcuni l’edizione non è vincolata al formato dell’immagine, e quindi entro una data tiratura possono essere realizzati formati diversi; per altri è fondamentale che l’edizione sia limitata ad un unico formato, considerando piuttosto la possibilità di realizzare edizioni diverse per ciascun formato.
Venendo a mia volta interpellata in merito dagli artisti e, più spesso, dai collezionisti, vorrei conoscere il tuo punto di vista al riguardo.

Cordiali saluti,
Suzy ShammahContinua la lettura

Fotografia, arte e mercato. Un dibattito aperto

Pagine di Fotografia Italiana | N. 1 – Primavera 2004
Articolo di Fabio Castelli. Download pdf >>

 

La fotografia usata come linguaggio dell’arte contemporanea: ho sempre pensato che fosse ormai un dato di fatto. Devo considerare che molti, pur dimostrandosi d’accordo su tale principio, assumono comportamenti o rilasciano dichiarazioni che di fatto contraddicono il precedente assunto. Mi riferisco a tutti coloro – siano essi critici, artisti, autori, storici dell’arte – che trattano la fotografia come una sorta di Cenerentola, non accorgendosi di essere proprio loro i primi a discriminarla.Continua la lettura